Come funzioniamo
La Comunità di pratica sviluppa la sua attività grazie alla partecipazione attiva e propositiva dei suoi iscritti nel quadro delle modalità operative indirizzate, comunicate, facilitate dal Coordinatore e dal Team di supporto.
Tipologie di partecipanti
Una volta che ci si è iscritti alla Community, è possibile aderire e partecipare alle singole Comunità di pratica in due modalità:
- come Partecipante semplice
il/la dipendente dell’Ente che desidera partecipare in questa modalità si iscrive in autonomia e, così facendo, viene inserito nella mailing list della Comunità di pratica in modo da ricevere tutte le comunicazioni relative alle attività a cui può partecipare: eventi e incontri pubblici della Comunità di pratica (esempio: evento di apertura annuale/semestrale delle attività, evento di chiusura e presentazione dei risultati prodotti), validazione dei materiali e delle esperienze prodotte dalla Comunità di pratica prima della loro pubblicazione all’esterno, consultazioni (sondaggi) relative ai possibili obiettivi e interessi della Comunità di pratica, proposte di formazione e divulgazione sui materiali prodotti.
Il/la Partecipante semplice accede inoltre all’Area Riservata della Community e alla sua sezione News che aggiorna periodicamente sulle attività svolte dalle singole Comunità di pratica e dai loro Gruppi di Lavoro in base alla programmazione delle attività.
- come Partecipante designato/a
il/la dipendente dell’Ente che desidera partecipare in questa modalità si iscrive dichiarando di disporre di una ‘nomina’ del proprio Ente (ad esempio sottoscritto dal Sindaco o dal RTD). La nomina da parte dell’Ente è stimolo alla individuazione di coloro che per competenze siano indicati a rappresentare le istanze dell’Amministrazione e partecipare in modo stabile e riconosciuto ai lavori effettivi delle Comunità di pratica. Nel caso fosse successivamente necessario, l’utente dovrà essere in grado di fornire copia di detta nomina.
Chi aderisce in questa modalità accede allo spazio di collaborazione dedicato della singola Comunità di pratica, può partecipare ai suoi gruppi di lavoro di membri attivi per la produzione di uno specifico documento, accede agli strumenti di lavoro riservati ai gruppi di lavoro, partecipa alla stesura dei materiali, partecipa alla presentazioni dei risultati di lavoro tramite incontri pubblici.
Da chi è composta e come lavora la Comunità di pratica
La Comunità di pratica è composta da:
- tutti i Partecipanti
- un Coordinatore
- un Team di supporto disciplinare, composto da
- 1 referente ANCI / DTD
- 1 referente soggetto competente di livello nazionale sui temi trattati della Comunità di Pratica
- 3-5 esperti di dominio, emanazione dei partecipanti, identificati su base volontaria
Raccolte le proposte dei partecipanti, il Coordinatore assieme al Team di supporto, svolge le seguenti attività:
- Definiscono un piano di sviluppo tematico, corredato da obiettivi e un cronoprogramma di massima;
- Invitano i partecipanti ad aderire ai Gruppi di lavoro sui sotto-temi individuati e ne coordinano le attività;
- Al raggiungimento dell'obiettivo valorizzano e portano a sintesi il lavoro prodotto, divulgandolo alla Community.
Come aderire
L'accesso alla Community è libero, previo possesso di credenziali SPID seguendo l'apposito link.
La partecipazione avviene premendo il tasto "Aderisci".